CASHMERE

Il cashmere è la fibra più NOBILE, dalla morbidezza e bellezza ineguagliabili. Una materia PREGIATA, con cui si producono capi dalla morbida avvolgenza e con caratteristiche uniche. Noi di Masserano abbiamo il cashmere nel nome e nell’ANIMO, e lo proponiamo unito alla nostra esperienza nella sua lavorazione.

La materia

La pregiatissima fibra del cashmere è il sottovello della capra Hircus che vive sugli altipiani asiatici. Cina, Mongolia, Afganistan e Iran sono i suoi fornitori principali, solo una piccola parte viene fornita dalla regione indiana del Cashmere, da cui deriva il suo nome.
I peli vengono raccolti durante la muta di primavera tra il mese di maggio e l’inizio dell’estate quando gli animali perdono naturalmente il pelo. Il sottovello viene raccolto a mano o con un pettine. Ogni capra rende in media da 0.1 a 0.3 kg ogni anno, rendendo questa fibra rara e preziosa.
Masserano Cashmere lavora unicamente fibre provenienti dalla Cina e dalla Mongolia che vengono tinte, filate, e tessute in Italia dando così vita a capi unici in termini di colori e stili.

La materia

La pregiatissima fibra del cashmere è il sottovello della capra Hircus che vive sugli altipiani asiatici. Cina, Mongolia, Afganistan e Iran sono i suoi fornitori principali, solo una piccola parte viene fornita dalla regione indiana del Cashmere, da cui deriva il suo nome.
I peli vengono raccolti durante la muta di primavera tra il mese di maggio e l’inizio dell’estate quando gli animali perdono naturalmente il pelo. Il sottovello viene raccolto a mano o con un pettine. Ogni capra rende in media da 0.1 a 0.3 kg ogni anno, rendendo questa fibra rara e preziosa.
Masserano Cashmere lavora unicamente fibre provenienti dalla Cina e dalla Mongolia che vengono tinte, filate, e tessute in Italia dando così vita a capi unici in termini di colori e stili.

sostenibilità

Tutti i capi Masserano Cashmere sono creati per durare nel tempo usando solamente materie prime naturali e riciclabili. Controlliamo il processo produttivo in ogni sua parte, dalla scelta delle fibre tessili alla spedizione del capo finito, ponendo sempre un occhio di riguardo al rispetto dell’ambiente.
Selezioniamo solamente fornitori che garantiscono la nostra stessa attenzione verso la salvaguardia del pianeta e delle generazioni future, incentivando l’uso di energie rinnovabili e di agenti chimici certificati, il riciclo delle acque e dei materiali di consumo.
È da sempre nel nostro DNA la riduzione ai minimi termini di sprechi da lavorazioni, l’upcycling di prodotto di scarto e il riciclo di rimanenze. La crescente sensibilizzazione verso la sostenibilità ci ha portato a introdurre recentemente anche l’uso di filati riciclati e organici e il ripensamento del packaging aziendale in chiave green, a conferma del nostro impegno verso il territorio.

sostenibilità

Tutti i capi Masserano Cashmere sono creati per durare nel tempo usando solamente materie prime naturali e riciclabili. Controlliamo il processo produttivo in ogni sua parte, dalla scelta delle fibre tessili alla spedizione del capo finito, ponendo sempre un occhio di riguardo al rispetto dell’ambiente.
Selezioniamo solamente fornitori che garantiscono la nostra stessa attenzione verso la salvaguardia del pianeta e delle generazioni future, incentivando l’uso di energie rinnovabili e di agenti chimici certificati, il riciclo delle acque e dei materiali di consumo.
È da sempre nel nostro DNA la riduzione ai minimi termini di sprechi da lavorazioni, l’upcycling di prodotto di scarto e il riciclo di rimanenze. La crescente sensibilizzazione verso la sostenibilità ci ha portato a introdurre recentemente anche l’uso di filati riciclati e organici e il ripensamento del packaging aziendale in chiave green, a conferma del nostro impegno verso il territorio.

Biella, il distretto delle fibre nobili

Il distretto tessile di Biella è tra i più antichi distretti industriali del mondo, punto di riferimento globale nel settore del tessile-abbigliamento per la produzione di filati e tessuti in lana e fibre nobili quali cashmere, vicuna, alpaca, mohair, ecc…
Lo sviluppo nei secoli del distretto Biellese è stato favorito dalle particolari caratteristiche del territorio e dalla presenza di numerosi corsi d’acqua utili al lavaggio e alla lavorazione delle lane e alla produzione di energia idroelettrica.
Masserano Cashmere si inserisce appieno nel distretto Biellese affidandosi alle sapienti mani di tessitori, filatori e laboratori per la produzione dei suoi pregiati capi, portando in tutto il mondo la creatività del “saper fare” biellese.

Biella, il distretto delle fibre nobili

Il distretto tessile di Biella è tra i più antichi distretti industriali del mondo, punto di riferimento globale nel settore del tessile-abbigliamento per la produzione di filati e tessuti in lana e fibre nobili quali cashmere, vicuna, alpaca, mohair, ecc…
Lo sviluppo nei secoli del distretto Biellese è stato favorito dalle particolari caratteristiche del territorio e dalla presenza di numerosi corsi d’acqua utili al lavaggio e alla lavorazione delle lane e alla produzione di energia idroelettrica.
Masserano Cashmere si inserisce appieno nel distretto Biellese affidandosi alle sapienti mani di tessitori, filatori e laboratori per la produzione dei suoi pregiati capi, portando in tutto il mondo la creatività del “saper fare” biellese.

Come conservare

Per i capi a maglia consigliamo il lavaggio a secco, ma è comunque possibile il lavaggio a mano con detersivi delicati e senza centrifuga. Il lavaggio a mano va effettuato in acqua fredda o tiepida, senza ammollo e con l’utilizzo di una quantità ridottissima di detergente delicato. Dopo essere stato risciacquato con abbondante acqua corrente il capo non deve essere strizzato ma tamponato delicatamente tra due asciugamani per togliere gran parte dell’umidità, e infine disteso su una superficie piana e non esposto al sole. Raccomandiamo di non appendere mai il prodotto in cashmere per lasciarlo asciugare perché si rischierebbe di deformarlo.
Caratteristicamente il cashmere non richiede ammorbidente, anzi i lavaggi ripetuti lo rendono sempre più morbido e piacevole al tatto.
Per tutti gli articoli Masserano Cashmere in tessuto è invece obbligatorio il lavaggio a secco presso tintorie specializzate. Una volta che il capo è stato lavato andrà riposto all’interno di una custodia che contenga un leggero antitarme.
Seguendo questi semplici suggerimenti, sarete in grado di godervi i vostri plaid, cuscini, vestaglie e coperte in cashmere per molti anni.

Come conservare

Per i capi a maglia consigliamo il lavaggio a secco, ma è comunque possibile il lavaggio a mano con detersivi delicati e senza centrifuga. Il lavaggio a mano va effettuato in acqua fredda o tiepida, senza ammollo e con l’utilizzo di una quantità ridottissima di detergente delicato. Dopo essere stato risciacquato con abbondante acqua corrente il capo non deve essere strizzato ma tamponato delicatamente tra due asciugamani per togliere gran parte dell’umidità, e infine disteso su una superficie piana e non esposto al sole. Raccomandiamo di non appendere mai il prodotto in cashmere per lasciarlo asciugare perché si rischierebbe di deformarlo.
Caratteristicamente il cashmere non richiede ammorbidente, anzi i lavaggi ripetuti lo rendono sempre più morbido e piacevole al tatto.
Per tutti gli articoli Masserano Cashmere in tessuto è invece obbligatorio il lavaggio a secco presso tintorie specializzate. Una volta che il capo è stato lavato andrà riposto all’interno di una custodia che contenga un leggero antitarme.
Seguendo questi semplici suggerimenti, sarete in grado di godervi i vostri plaid, cuscini, vestaglie e coperte in cashmere per molti anni.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Non perderti le ultime novità Masserano Cashmere in esclusiva e ricevi il 10% di sconto sul tuo primo ordine!

Sei un’azienda? CLICCA QUI per procedere con l’iscrizione.